Marzo/Luglio 2022
PROPOSTA INFORMATIVA SUGLI IMPIANTI IDRICO SANITARI
PRESENTAZIONE
ANTA in collaborazione con primarie ditte di settore propone una serie di incontri gratuiti incentrati sugli impianti idrico sanitari con l’intenzione di fare un’analisi a 360° delle varie problematiche che i progettisti, gli installatori, gli amministratori e gli utilizzatori incontrano tutti i giorni.
Attraverso 8 incontri pianificati, si tratteranno argomenti come la qualità che dovrebbe avere l’acqua potabile, le metodologie di analisi, gli schemi di impianto, i metodi di dimensionamento, gli accorgimenti di progettazione e realizzazione fino allo scarico delle acque reflue.
Gli incontri, di due ore cadauno, sono organizzati su piattaforma ZOOM con un numero massimo di 90 partecipanti. Ogni incontro dà diritto a 2 CFP per i Periti Industriali (in fase di accreditamento).
CALENDARIO
Ringraziando tutte le aziende che hanno dato la loro disponibilità e collaborazione per questa iniziativa, riportiamo di seguito il calendario degli incontri:
1° | LEGIONELLA | martedì 29 marzo 2022 |
Argomenti: | ore 16:00 / 18:00 | |
Introduzione: Legionella, Legionellosi, Incidenza, Diagnosi, Sorveglianza, ecc… | Ing. Claudio Pinzi | |
Riferimenti legislativi e normativi | IVAR SpA | |
Parametri acqua potabile | ||
Protocollo Legionellosi | ||
Valutazione del rischio | ||
Campionature | ||
Disinfezione | ||
– Sistemi di sanificazione | ||
– Pro e contro dei vari sistemi di sanificazione | ||
– Compatibilità sistemi sanificazione con i materiali degli impianti | ||
Esempio di protocollo Legionellosi | ||
Accorgimenti da adottare nella progettazione degli impianti sanitari (cenni) | ||
– Terminali | ||
– Reti distribuzione |
Per partecipare, si prega di compilare il seguente MODULO
Per motivi organizzativi, l’iscrizione deve pervenire preferibilmente almeno due giorni prima dell’evento.
2° | LA QUALITA DELL’ACQUA SANITARIA (parte 1) | martedì 12 aprile 2022 |
Argomenti: | ore 16:00 / 18:00 | |
– La durezza dell’acqua: che cos’è, come si forma e cosa provoca | ||
– MaterIali e corrosione | TERMOACQUA Srl | |
– Quali parametri si possono controllare in campo | ||
– Come si eseguono le campionature | ||
– I diversi metodi analitici – pro e contro | ||
– Dati di durezza e qualità acqua disponibili sul web | ||
– I sistemi di trattamento dell’acqua | ||
– Sistemi di filtrazione acqua in ingresso | ||
– Sistemi di addolcimento | ||
– Sistemi di osmotizzazione | ||
– Dosaggio di polifosfati | ||
– Disinfezione chimica |
Per partecipare, si prega di compilare il seguente MODULO
Per motivi organizzativi, l’iscrizione deve pervenire preferibilmente almeno due giorni prima dell’evento.
3° | LA QUALITA DELL’ACQUA SANITARIA (parte 2) | martedì 26 aprile 2022 |
Argomenti: | ore 16:00 / 18:00 | |
Riferimento Legislativi e Normativi | Tecnico di laboratorio | |
Parametri acqua potabile | ||
Campionature e analisi acqua in campo: | ||
– Quali parametri si possono controllare in campo | ||
– Come si eseguono i campionamenti | ||
– Cenni sui metodi di misura (proprietà specifiche) | ||
Dati di durezza e qualità acqua disponibili sul web | ||
DIRETTIVA (UE) 2020/2184 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2020: | VIEGA Italia Srl | |
– Qualità acqua potabile | ||
– Piano di controllo qualità acqua | ||
– Quantitativo residuo di piombo | ||
– Piano di riduzione quantità piombo | ||
– Impatto sulla raccorderia (ottone) | ||
Conduzione degli impianti idrico sanitari | ||
Manutenzione degli impianti idrico sanitari | ||
Documentazione tecnica degli impianti sanitari (Di.Co, manuali, piani di manutenzione, ecc..) |
Per partecipare, si prega di compilare il seguente MODULO
Per motivi organizzativi, l’iscrizione deve pervenire preferibilmente almeno due giorni prima dell’evento.
4° | DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDRICO SANITARI | martedì 10 maggio 2022 |
Argomenti: | ore 16:00 / 18:00 | |
Dimensionamento delle reti | ||
Confronto EN 806, UNI 9182, DIN 1988-300 | EDILCLIMA Srl | |
Dimensionamento produttori ACS | ||
Reti acqua calda sanitaria e di ricircolo | Ing. Laurent Socal | |
– Coibentazione | ||
– Efficientamento energetico |
Per partecipare, si prega di compilare il seguente MODULO
Per motivi organizzativi, l’iscrizione deve pervenire preferibilmente almeno due giorni prima dell’evento.
5° | SCHEMI DI IMPIANTI SANITARI | martedì 24 maggio 2022 |
Argomenti: | ore 16:00 / 18:00 | |
La disconnesione | ||
Schemi di distribuzione sanitario | CALEFFI SpA | |
Schemi con reti di ricircolo | ||
Bilanciamento delle reti di ricircolo |
Per partecipare, si prega di compilare il seguente MODULO
Per motivi organizzativi, l’iscrizione deve pervenire preferibilmente almeno due giorni prima dell’evento.
6° | POMPE PER ACQUA SANITARIA | martedì 7 giugno 2022 |
Argomenti: | ore 16:00 / 18:00 | |
Caratteristiche delle pompe da utilizzare negli impianti idrico sanitari | WILO | |
Pompe di ricircolo per acqua sanitaria: tipologia e dimensionamento | ||
Impianti di pressurizzazione (autoclavi) |
Per partecipare, si prega di compilare il seguente MODULO
Per motivi organizzativi, l’iscrizione deve pervenire preferibilmente almeno due giorni prima dell’evento.
7° | RETI DI SCARICO | martedì 21 giugno 2022 |
Argomenti: | ore 16:00 / 18:00 | |
Norme tecniche di riferimento | Ibsen Taesi | |
Dimensionamento | VALSIR | |
Ventilazione | ||
Insonorizzazione | ||
Installazione |
Per partecipare, si prega di compilare il seguente MODULO
Per motivi organizzativi, l’iscrizione deve pervenire preferibilmente almeno due giorni prima dell’evento.
8° | CONSIDERAZIONE AMBIENTALI: RIUSO DELLE ACQUE PIOVANE ED INVARIANZA IDRAULICA | martedì 5 luglio 2022 |
Argomenti: | ore 16:00 / 18:00 | |
Il riuso delle acque piovane | ||
Schemi di distribuzione delle acque recuperate | EDILCLIMA Srl | |
Dimensionamento delle vasche e delle reti di riuso | ||
L’invarianza idraulica | ||
Metodi di verifica dell’invarianza idraulica |
Per partecipare, si prega di compilare il seguente MODULO
Per motivi organizzativi, l’iscrizione deve pervenire preferibilmente almeno due giorni prima dell’evento.
Dicembre2021/Gennaio2022
Impatto della prevenzione incendi negli impianti degli edifici
PRESENTAZIONE
ANTA, attraverso una serie di video incontri con tecnici e aziende del settore, intende proporre un’attenta analisi della prevenzione incendi nel processo di progettazione, costruzione, collaudo, documentazione finale e gestione degli impianti degli edifici.
Gli incontri saranno tenuti su piattaforma “zoom” con un massimo di 100 partecipanti ad incontro.
La durata di ciascun incontro è di due ore, dalle 16.00 alle 18.00.
- GIOVEDI’ 2 DICEMBRE 2021 – Ore 16.00: PROGETTAZIONE E DIMENSIONAMENTO DELLE RETI IDRANTI ANTINCENDIO E SPRINKLER
- VENERDI’ 10 DICEMBRE 2021 – Ore 16.00: SISTEMI PER LA COMPARTIMENTAZIONE DEI LOCALI E LA PROTEZIONE PASSIVA TRAMITE LA GESTIONE DI IMPIANTI ELETTRICI E MECCANICI A PARETE E SOLAI
- MARTEDI’ 11 GENNAIO 2022 – Ore 16.00: IMPIANTI ANTINCENDIO CON IDRANTI – ASSEVERAZIONI DI RINNOVO
- MARTEDI’ 18 GENNAIO 2022 – Ore 16.00: IMPIANTI ANTINCENDIO CON SPRINKLER – ASSEVERAZIONI DI RINNOVO
- MARTEDI’ 8 FEBBRAIO 2022 – Ore 16.00: SISTEMI DI PRESSURIZZAZIONE IMPIANTI DI SPEGNIMENTO INCENDI
- MARTEDI’ 1 MARZO 2022 – Ore 16.00: In preparazione ulteriore convegno…
La partecipazione è gratuita, sono disponibili 90 posti. Verrà data precedenza ai soci ANTA.
Per partecipare, si prega di compilare il seguente MODULO
Per motivi organizzativi, l’iscrizione deve pervenire due giorni prima dell’evento.
Ai periti industriali iscritti all’Albo professionale la partecipazione a ciascun webinar dà diritto a 2 crediti formativi professionali.
Gli eventi non sono validi ai fini dell’aggiornamento per il mantenimento dell’iscrizione agli elenchi dei professionisti antincendio.
5° INCONTRO – MARTEDI’ 8 FEBBRAIO 2022 – Ore 16.00
SISTEMI DI PRESSURIZZAZIONE IMPIANTI DI SPEGNIMENTO INCENDI
In collaborazione con WILO
Il corso riguarda la parte di alimentazione di un impianto antincendio con idranti e/o sprinkler, che assolve alle funzioni di garantire la disponibilità e pressurizzare l’acqua per l’estinzione dell’incendio. Oggetto dell’incontro sono le riserve idriche, i gruppi di pressurizzazione e i locali pompe.
Il convegno riguarda sia gli aspetti teorici che pratici di posa in opera.
PROGRAMMA DELL’INCONTRO
- Selezione pompa
- Principi di dimensionamento delle riserve idriche
- Verifica delle aspirazioni in vasca
- Principi di progettazione di locali tecnici per la posa (UNI 11292)
- Installazione ottimale: aspetti da monitorare a partire dalla fase di progettazione fino alla messa in opera.
Relatori:
- Fabrizio Ferrari
- Matteo Durante
- Giovanni Paolillo
Durata: 2 ore, dalle ore 16:00 alle ore 18.00
Ai periti industriali iscritti all’Albo professionale la partecipazione al webinar dà diritto a 2 crediti formativi professionali.
L’evento non è valido ai fini dell’aggiornamento per il mantenimento dell’iscrizione agli elenchi dei professionisti antincendio.
La partecipazione è gratuita, sono disponibili 90 posti. Verrà data precedenza ai soci ANTA.
Per partecipare, si prega di compilare il seguente MODULO
Per motivi organizzativi, l’iscrizione deve pervenire due giorni prima dell’evento.
3° e 4° INCONTRO – MARTEDI’ 11 E MARTEDI’ 18 GENNAIO 2022 – Ore 16.00
ASSEVERAZIONI DI RINNOVO
IMPIANTI IDRANTI
IMPIANTI SPRINKLER
Lo scopo dell’incontro è fare chiarezza sulla corretta prassi e operatività da seguire nelle operazioni di rinnovo dell’asseverazione delle prestazioni dell’impianto
PROGRAMMA DELL’INCONTRO
PARTE I (Martedì 11 gennaio 2022): Impianti idranti antincendio
- Asseverazione di rinnovo impianto rete idranti UNI 10779 (1998/2021)
- Contestualizzazione storica, documentazione e verifiche (stato di fatto e manutenzioni)
- Alcune considerazioni sul nuovo “Decreto Manutentori 01/09/2021”
PARTE II: Martedì 18 gennaio 2022: Impianti sprinkler antincendio
- Asseverazione di rinnovo impianto sprinklers UNI 9490/9489/12845
- Contestualizzazione storica, documentazione e verifiche (stato di fatto e manutenzioni)
- Alcune considerazioni sul nuovo “Decreto Manutentori 01/092021”
Relatore:
- Massimo Potere – Consulente esperto in sistemi antincendi
Durata: 2 ore, dalle ore 16:00 alle ore 18.00
Ai periti industriali iscritti all’Albo professionale la partecipazione al webinar dà diritto a 2 crediti formativi professionali.
L’evento non è valido ai fini dell’aggiornamento per il mantenimento dell’iscrizione agli elenchi dei professionisti antincendio.
La partecipazione è gratuita, sono disponibili 90 posti. Verrà data precedenza ai soci ANTA.
Per partecipare, si prega di compilare il seguente MODULO
Per motivi organizzativi, l’iscrizione deve pervenire due giorni prima dell’evento.
2° INCONTRO – VENERDI’ 10 DICEMBRE 2021 – Ore 16.00
SISTEMI PER LA COMPARTIMENTAZIONE DEI LOCALI E LA PROTEZIONE PASSIVA TRAMITE LA GESTIONE DI IMPIANTI ELETTRICI E MECCANICI A PARETE E SOLAI
In collaborazione con MARVON s.r.l.
Per la progettazione antincendio a livello nazionale ed europeo, sono tre i riferimenti normativi vigenti: il Codice di Prevenzione Incendi, il Decreto ministeriale 16.02.2007 e le linee guida Europee (ETAG 026 e EN 1366).
Il codice di prevenzione incendi ed il D.M. 03 Agosto 2015, prestano particolare attenzione alla continuità della compartimentazione che deve formare una barriera uniforme alla propagazione dell’incendio. L’attenzione va riposta in modo particolare ai giunti tra solaio e pareti, ed agli attraversamenti di locali compartimentati per impianti idrici/sanitari, aeraulici ed elettrici.
L’approfondimento sulla protezione passiva viene completato da quello sulle norme che regolano la protezione attiva dei sistemi antincendio ad acqua. In particolare, con attenzione ai locali tecnici, ai requisiti dei gruppi ed alle nuove imminenti disposizioni in materia di manutenzione e verifiche periodiche.
Recenti fatti di cronaca hanno fatto crescere l’interesse su questi argomenti, che non sempre vengono sufficientemente attenzionati da tutta la filiera costituita dai produttori fino agli utilizzatori finali.
Lo scopo dell’incontro è quello di formazione ed informare gli operatori del settore sulla migliore soluzione tecnica per ogni situazione.
PROGRAMMA DELL’INCONTRO
PARTE I: Normativa antincendio
- Marcatura CE di prodotto e sistema
- Modulistica VVF per i sistemi di protezione passiva DICH. PROD.
- Rapporti di classificazione e valutazioni tecniche europee ETA
- Procedura documentale per la corretta certificazione (modulistica e mappatura)
- Ambito di intervento dei sistemi protezione passiva (edifici soggetti a prevenzione incendi)
PARTE II: Protezione attraversamenti di impianti e giunti secondo EN 1366-3 e EN 1366-4
- Cenni sulle norme di prova
- Informazioni necessarie per la corretta soluzione
- Gamma sistemi antincendio
- Casi di cantieri (esempi specifici)
- Istruzioni per una corretta posa (video di posa e immagini di cantiere)
Relatori:
- Ing. Ollapally Thomas – Consulente esperto in protezione passiva
- Geom. Lesioli Manuel – Product manager Marvon
Durata: 2 ore, dalle ore 16:00 alle ore 18.00
Ai periti industriali iscritti all’Albo professionale la partecipazione al webinar dà diritto a 2 crediti formativi professionali.
L’evento non è valido ai fini dell’aggiornamento per il mantenimento dell’iscrizione agli elenchi dei professionisti antincendio.
La partecipazione è gratuita, sono disponibili 90 posti. Verrà data precedenza ai soci ANTA.
Per partecipare, si prega di compilare il seguente MODULO
Per motivi organizzativi, l’iscrizione deve pervenire due giorni prima dell’evento.
1° INCONTRO – GIOVEDI’ 2 DICEMBRE 2021 – Ore 16.00
PROGETTAZIONE E DIMENSIONAMENTO DELLE RETI IDRANTI ANTINCENDIO E SPRINKLER
In collaborazione con EDILCLIMA s.r.l.
L’incontro si propone di fornire le basi per progettare correttamente le reti di idranti antincendio e sprinkler, con particolare attenzione alle informazioni necessarie per una corretta realizzazione e certificazione.
PROGRAMMA DELL’INCONTRO
PARTE I Impianti idranti antincendio
- Cenni normativi
- Criteri di progettazione
- Dimensionamento di impianto attraverso il software EC740
- Riferimenti per il collaudo
PARTE II: Impianti Sprinkler
- Cenni normativi
- Criteri di progettazione
- Dimensionamento di impianto attraverso il software EC742
- Riferimenti per il collaudo
Relatore: Ing. Luotti Gabriele
Durata: 2 ore, dalle ore 16:00 alle ore 18.00
Ai periti industriali iscritti all’Albo professionale la partecipazione al webinar dà diritto a 2 crediti formativi professionali.
L’evento non è valido ai fini dell’aggiornamento per il mantenimento dell’iscrizione agli elenchi dei professionisti antincendio.
La partecipazione è gratuita, sono disponibili 90 posti. Verrà data precedenza ai soci ANTA.
Per partecipare, si prega di compilare il seguente MODULO
Per motivi organizzativi, l’iscrizione deve pervenire due giorni prima dell’evento.